I 10 Capitelli

Il classico tracciato per gli amanti delle facili passeggiate, da fare tranquillamente con bimbi al seguito.  L’itinerario parte dalla piazza principale di Monteforte d’Alpone (Vr) e giunge alle vigne del Soave e del Recioto dei colli circostanti, lungo affascinanti sentieri scanditi dalle testimonianze della devozione popolare. Nei pochi chilometri di percorso si ha la possibilità di ammirare un paesaggio a 360 gradi “a perdita d’occhio” sulla Pianura Padana e le prime alture delle Prealpi veronesi.

Il percorso dei dieci capitelli è circolare e nei suoi 8 chilometri circa si snoda tra i bei vigneti della zona rurale attorno e sopra Monteforte d’Alpone. Aperto tutto l’anno, è segnalato da cartelli in legno, con indicazioni aggiuntive che riportano puntualmente i nomi dei capitelli, o edicole votive, che mano a mano s’incontrano.

Il punto di partenza e di arrivo è Piazza Silvio Venturi, accanto alla bella chiesa ottocentesca di Santa Maria Maggiore dal monumentale pronao a otto colonne corinzie. Da qui ci si dirige verso le dolci colline che cingono la Val Ponsara e separano Monteforte d’Alpone da Soave. Il placido ondeggiare sarà scandito dalle dieci tappe, i dieci capitelli che nell’ordine sono dedicati a: Madonna con Gesù, San Pietro, Sacra Famiglia (anche detto Capitel del Foscarin), Madonna con Bambino, San Vincenzo Ferreri (protettore dei vigneti contro la grandine), Bassanella, San Giuseppe, Cristo in Croce, Regina Pacis e San Rocheto. L’altimetria della passeggiata varia dai 38 metri sul livello del mare di Piazza Venturi ai 201 metri del terzo capitello “del Foscarin”.

Da non perdere
Giunti nelle vicinanze del terzo capitello, quello della Sacra Famiglia o del Foscarin, la cima più alta della passeggiata, ci si può fermare e ammirare lo splendido panorama sulla natura circostante.

Il percorso circolare dei 10 capitelli lungo ca. 8 km, si svolge tra i vigneti della zona storica ed è aperto tutto l’anno.

L’intero percorso è segnalato con cartelli in legno, mentre altri cartelli riportano il nome dei diversi capitelli che via via s’incontrano. La partenza di questa passeggiata è piazza Silvio Venturi e questi sono i capitelli che s’incontrano:

1) Madonna con Gesù; 2) San Pietro; 3) Sacra Famiglia (capitel del Foscarin); 4) Madonna con Bambino; 5) S.Vincenzo Ferreri; 6) Bassanella; 7) San Giuseppe; 8) Cristo in Croce; 9) Regina Pacis; 10) San Rocheto.

“Dieci capitelli: dieci tra i tanti che un po’ dappertutto testimoniano la fatica del vivere, ma anche i sogni e le speranze della gente, alimentate dalla pietà.”

Il primo che si incontra all’interno della bellissima passeggiata di Monteforte d’Alpone, dopo la partenza da Piazza Venturi, sorge al margine della stradina che collega la Val Ponsara con la Valle dell’Acqua, là dove muoiono nella pianura. Vi è rappresentata laMadonna con Gesù (1): un lavoro artigianale, senza pretese estetiche; ma non è l’arte che qui conta.

Pochi passi avanti s’apre la visione di un casolare vegliato da tre pini, immerso tra le dolci ondulazioni delle colline. Si prende a sinistra e la strada comincia a salire con misurata pendenza, ma dopo un breve falsopiano s’impenna. Ma all’uscita di una curva arriva l’invito a sostare del capitello di San Pietro (2): una barca a vela di lineare semplicità, collegata (1980) al margine del podere dai fratelli Veneri per onorare la memoria del prete. La sosta consente di osservare un pugno di case nella Valle dell’Acqua e, al di là del Tramenalto, la Valvarina emergente sulla linea collinare che a Nord si congiunge col Gruppo del Carega.

Si riprende a salire e più avanti la strada finalmente si spiana un po’: a sinistra, da un’incurvatura dei colli, fa capolino il Castello Scaligero di Soave.  Si arriva al capitello del Foscarin (3), dedicato alla Sacra Famiglia, ai piedi di un costone arido e brullo, il più elevato colle della zona. Lì vicino vivacizzano l’ambiente alcuni ulivi e una macchia di robinie, bianche a primavera.

Riprendendo il cammino, s’imbocca sulla sinistra una discesa che a tratti si fa ripida, fino al 4° capitello, dove si trova la Madonna con il Bambino.

Più avanti si prende la strada che porta a Soave e il paesaggio cambia: appaiono alcuni paesi adagiati nella piana o arrampicati ai fianchi delle colline. Intanto il profilo del castello si delinea più chiaramente, ma giunti in vista della periferia di Soave bisognerà volgere a sinistra e affrontare la salita che porta nel territorio di Monteforte d’Alpone. La salita continua e sbocca proprio davanti al capitello di San Vincenzo Ferreri (4), protettore dei vigneti contro la grandine e, a sua volta, protetto da un pino solitario e severo. E’ la zona del Pigno. Da qui in avanti il cammino diventa piuttosto agevole perché la strada si snoda quasi sempre sul crinale.

C’è una deviazione che consente di visitareil 6° capitello, quello della Bassanella (6). Nella nicchia un dipinto vagamente naif raffigura la Madonna, alla quale è rivolta un’invocazione specifica: benedici il frutto del nostro lavoro”.

Continuando sul versante che guarda a Soave, si giunge a “Piazza Scheeti”, una specie di balcone aperto sulla Pianura Padana. Qui vale la pena di sostare per la ricchezza del panorama. A volte, lungo l’orizzonte, si riescono a scorgere gli Appennini, mentre a destra si vede il castello di Illasi. Al termine della deviazione si ritorna sulla strada del crinale, si supera il confine tra Monteforte e Soave e si giunge al 7° capitello, dedicato a San Giuseppe (7).

In breve tempo si scende all’8° capitello: un Cristo in Croce (8), chiuso in una nicchia triangolare sostenuta da una colonna.

Lasciando sulla sinistra la Froscà, con i suoi chiari sentieri che ne tagliano la costa, si entra nella zona di Zoppega, dove nel 1899 fu costruito un capitello in onore della Madonna Auxilium Christianorum, ora “Regina Pacis” (9).

Finalmente si raggiunge l’ultimo capitello, quello di San Rocheto (10), testimone delle sedute che ai tempi andati i “Parlamentari” della contrada tenevano sull’antistante muretto. Ancora pochi passi e si ritorna al punto di partenza, nel centro di Monteforte d’Alpone.

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due