Il Soave Classico Doc Le Bine Longhe è espressione di una vigna che ha oltre 40 anni di età e che era già stata acquistata nel 1957 da Aldo Tessari. Si trova a 150 metri di altezza su terreno basaltico e argilloso, e viene prodotto da uva Garganega che “surmatura” in vigna per circa una ventina di giorni, in una sorta di “vendemmia tardiva” voluta per conferire al vino maggiore struttura e tenuta nel tempo. Il vino fermenta e si affina esclusivamente in acciaio.
“Troverete una spiccata componente fruttata, calda, solare, matura ma senza esagerazioni, che richiama la pesca bianca e la pesca noce, accenni di mela, di frutta esotica e mandorla, e poi sfumature agrumate, ricordi di fiori bianchi e una vena di miele, che fa avvertire ancora più grasso e pieno il vino, mantenendolo però fresco, scattante, grazie ad una sapidità e ad una mineralità spiccate.” dal blog Vino al Vino di Franco Ziliani
Le Bine Longhe è dunque per tutte queste caratteristiche un vino longevo, da consumarsi anche ad anni di distanza assaporandone la continua evoluzione in bottiglia.
L’Enosteria (Aprilia, Lazio) ci propone l’annata 2009 in abbinamento ad un Involtino di Verza e Caprino su Crema di Patate.
L’Enosteria
Via delle Regioni 3
Aprilia (LT)