Ad ogni vino il suo bicchiere

Non si tratta di una lezione di galateo ma di alcuni consigli su come un bicchiere possa mitigare l’esperienza di degustazione ed esaltare il gusto di un vino. Avere il bicchiere giusto è un aspetto importante per bere vino migliore.

Lo scorso anno un team di ricercatori giapponesi è riuscito a fotografare con una telecamera speciale i vapori di alcol che si sprigionano dal bicchiere di vino. La ragione per cui fotografare i vapori dell’alcol è importante per capire la forma che deve avere un bicchiere è perchè questo ci permette di conoscere come gli aromi presenti nel vino entrano nel nostro naso.

I vini bianchi sono in genere serviti in calici dall’apertura non molto ampia. Questo serve per:

  • preservare gli aromi floreali
  • mantenere la temperatura fredda
  • far percepire il maggior numero di aroma grazie alla maggiore vicinanza al naso

I vini rossi sono serviti in calici più ampi.

  • favoriscono la percezione degli aromi anzichè l’alcolicità grazie alla maggiore distanza dal naso
  • maggior superficie per far evaporare l’alcol
  • fanno sì che il vino sia più scorrevole

Tratto da Wine Folly. Clicca qui per maggiori informazioni

 

 

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due