Brognoligo e la sua Storia

In occasione della presentazione della Conca Battesimale dell’antica Chiesa di Brognoligo, siamo lieti di invitarvi Giovedì 9 Aprile a partire dalle 19.00 presso l’Auditorium del centro parrocchiale di Brognoligo.

Una serata a cura del professor Massimiliano Bertolazzi all’insegna della storia e dei monumenti del nostro territorio ed in particolare della frazione di Brognoligo a cui la famiglia Tessari è legata.

Abbiamo riassunto di seguito alcuni cenni storici a riguardo delle chiese presenti nel nostro paese.

La chiesa parrocchiale di Brognoligo è dedicata a S. Stefano, fu iniziata nel 1838 e ultimata nel 1841.
Qui si trova un altare con ciborio e tempietto in stile barocco, mentre ai lati del presbiterio si notano due tele del ‘700: “L’Adorazione dei Pastori” opera datata 1690 del pittore Bartolomeo Cittadella e la “Fuga in Egitto” opera dei primi anni del Settecento del pittore Antonio De’ Pieri detto lo Zoppo, il maggiore artista vicentino del Settecento.

Di notevole interesse appaiono i resti romanici della piccola chiesa che sovrasta il paese di cui rimangono visibili parte del presbiterio con l’abside e del bell’affresco nella navata principale, raffigurante l’Annunciazione e risalente al Cinquecento. Vi sono anche affreschi del Trecento. Il campanile del XIV secolo presenta eleganti bifore nella zona campanaria con cuspide e pigna internamente in cotto.

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due