Ingredienti
- Sale 1 pizzico
- Uova medio-grande 1
- Farina 00 125 g
- Acqua tiepida 30 ml
- Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
- Mele 750 g
- Zucchero 60 g
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Pinoli 25 g
- Uvetta 50 g
- Rum 2 cucchiai
- Scorza di limone 1
- Burro 100 g
- Pangrattato 75 g
Per la preparazione della Campagnola di Mele e Frutta secca, iniziate dall’impasto: in una ciotola versate la farina setacciata e il sale, l’uovo, l’acqua e l’olio. Cominciate ad impastare energicamente quanto basti per rendere la pasta consistente. Ungete leggermente il piano di lavoro e impastate brevemente fino ad otterene una consistenza liscia ed elastica. Quando avrete finito, formate una palla ungetela con dell’olio, copritela con della pellicola trasparente e lasciatela riposare per mezz’ora al fresco.
Intanto mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida; in una padella sciogliete 50 gr di burro e quando sfricola tostate il pangrattato. Mescolate con un cucchiaio di legno perchè non si bruci e lasciatelo dorare qualche minuto, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Quindi sbucciate le mele, togliendo loro il torsolo, e tagliandole in quattro spicchi e poi a fettine sottili; versate le mele in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero, i pinoli, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di cannella e l’uvetta ben scolata e strizzata: gli ingredienti devono rilasciare i loro profumi, ma non devono macerare a lungo perchè lo zucchero non rilasci troppa acqua.
Mettete a fondere il burro in un pentolino a fuoco dolce. Poi riprendete il panetto di pasta e stendetelo su un canovaccio leggermente infarinato, formando un rettangolo di circa 35×45. Spennellate la superficie, tranne i bordi, con poco burro fuso e cospargete con il pangrattato tostato; questo strato servirà per assorbire i succhi che le mele rilasceranno in cottura. Adagiate sopra di esso il composto con le mele; arrotolate la torta dalla parte più lunga, facendo attenzione a non rompere la pasta (potete aiutarvi con il canovaccio sul quale è posizionato); sigillate bene anche sui lati, affinché il contenuto non esca durante la cottura.
Poi ponete la torta su di una teglia rivestita con carta da forno, con la chiusura rivolta verso il basso e, prima di infornarla, spennellatela con il burro fuso. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 40 minuti (se ventilato a 180° per 30 minuti). A cottura ultimata, potete cospargere la torta con zucchero al velo e servirla tiepida e tagliata a fette.
Consigliamo l’abbinamento di questa ricetta della Taverna degli Artisti (MB) abbinato ad un calice di Tre Colli Recioto di Soave Docg.