Piccola premessa: questo articolo è dedicato ai winelovers che ci seguono per aiutarli a gestire tutte le bottiglie ricevute durate le feste (e che sono sopravvissute!)
Abbiamo trovato questo articolo di Wine Folly vi aiuterà ad organizzare una cena di degustazione a casa vostra, dandovi consigli sulla scelta dei vini e del cibo, rendendola un grande successo.
- Scegliete da 4 a 6 vini che abbiano un tema in comune
- Procuratevi almeno 2 bicchieri per ospite
- Assicuratevi che la stanza sia illuminata bene e i vini alla giusta temperatura
Le degustazioni in cui i vini hanno temi in comune sono quelle più divertenti ed educative. Alcuni esempi:
- Uno stesso tipo di vino prodotto in due paesi o regioni diverse
- Un vino prodotto nella stessa regione ma da diversi produttori
- Uno stesso vino in diverse annate
Quanto vino versare?
Una degustazione standard prevede di versare la metà rispetto a quella di servizio (circa 75-90 ml) ed una bottiglia di vino contiene in questo modo circa 10 bicchieri.
Cosa serve?
Vino, cavatappi, bicchieri da vino possibilmente identici, acqua, tovaglioli, una tovaglietta possibilmente bianca, grissini, sputacchiera o contenitore simile, decanter per i rossi d’annata.
Cosa fare?
Prima dell’arrivo degli ospiti assicuratevi di decantare il vino rosso d’annata se l’avete previsto in degustazione e controllate la temperatura dei bianchi. Preparate il coperto per ciascuno ed un angolo con l’aperitivo, che sarà il vostro primo vino della serata, in modo da accogliere gli ospiti appena arriveranno.
Qualche consiglio:
Iniziate dalle cose semplici: per abbinare con il cibo chiedete all’enoteca di fiducia o direttamente al produttore. Nelle degustazioni professionali si offrono di solito solamente grissini o crackers, altrimenti si fa un piccolo angolo di self service con cibi finger food veloci e semplici.
Cominciate con l’aperitivo: è un modo per rompere il ghiaccio, gli ospiti si rilasseranno e cominceranno ad entrare nello spirito della serata.
Concedete almeno 15 minuti a vino in modo che gli ospiti abbiano tutto il tempo di assaggiarlo, valutarlo e parlarne.
Stampate le schede tecniche di ogni vino che trovate sul sito del produttore, queste informazioni vi saranno utili per rispondere alle domande degli ospiti durante la degustazione.
La nostra idea:
Una degustazione alla cieca dei nostri vini, in cui chiedere agli ospiti quale vitigno è stato utilizzato. Chissà se tutti indovineranno che sono tutti e 5 espressioni della Garganega. Fateci sapere!