Qualche informazione sul vitigno che noi coltiviamo ottenendo le nostre 5 diverse espressioni di Garganega!
Il vitigno Garganega è la varietà autoctona a bacca bianca più importante delle province di Verona e Vicenza, e domina le colline delle DOC Soave e Gambellara. La Garganega non ha una sua spiccata aromaticità, ma un patrimonio di profumi tra cui spiccano la mandorla e i fiori bianchi e ha uno sviluppo biologico molto lungo, tanto da giungere a maturazione in ottobre. Ha una buccia dura e particolarmente gialla (quasi rossa) quando è matura.
La foglia è di grandezza media, pentagonale, un po’ allungata.
Il grappolo maturo arriva fino a 25 cm di lunghezza, di forma cilindrica-piramidale e con delle “ali” ben sviluppate (sono dei rami laterali del grappolo), piuttosto spargolo.
L’acino è di media grandezza con la buccia di color giallo-dorato carico che nelle buone esposizioni diviene anche giallo ambrato e coriacea.
Il vino che se ne ottiene parte da un colore giallo paglierino fino ad un giallo ambrato per il Recioto, con sentori floreali e ammandorlati, al palato è fresco e sapido.
And now.. enjoy a glass of Soave Classico!