Il nostro lavoro

L’attuale impostazione dei vigneti è frutto del lavoro di Germano Tessari che ha proposto una serie di innovazioni negli impianti per migliorare la qualità e la sanità delle vigne.

Allo scopo di sostenere la filosofia aziendale che pone la qualità prima di tutto, la famiglia ha deciso di cambiare la forma di allevamento di tutti i vigneti a pergola veronese unilaterale e, nei terreni più in pendenza a pergola trentina. L’utilizzo di un unico tralcio fruttificante in entrambi gli impianti, ha permesso di contenere naturalmente le produzioni. Inoltre il grappolo risulta naturalmente protetto dall’eccessiva esposizione al sole durante le annate molto calde e soleggiate poiché matura al di sotto della vegetazione, godendo di un “microclima” più fresco ed arieggiato. La posizione del grappolo rende più agevoli le fasi della raccolta e della selezione  per l’appassimento; inoltre in fase di trattamento permette interventi mirati e non dispersivi, facendo sì che si possano utilizzare quantità minime di prodotti col massimo risultato.

Sempre nell’ottica della qualità e dell’ottimizzazione delle risorse utilizzate, l’azienda Tessari ha preferito un sistema di irrigazione a goccia rispetto ai tradizionali metodi d’irrigazione a pioggia o a scorrimento, più dispersivi e che sottopongono le piante e i frutti a potenziali rischi di marciumi e funghi dovuti all’eccessivo bagnamento.

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due