Posta ai piedi della collina di Magnavacche, la nuova cantina della famiglia Tessari, è operativa dal 2007. La struttura è un’ideale connubio tra funzionalità e tradizione. Tratti moderni e ricercati, sottolineano la cura per i particolari e tecnologie attentamente selezionate permettono di lavorare nel pieno rispetto del vitigno e delle sue caratteristiche.
Suddivisa in tre piani, la cantina accoglie in sé tutte le fasi produttive, dalla vinificazione alla commercializzazione.
Al piano terra, troviamo l’area di raccolta dell’uva, di pigiatura e le vasche di fermentazione e vinificazione. I serbatoi sono interamente in acciaio e dotati di piastre di raffreddamento che permettono di controllare la temperatura durante tutte le fasi della vinificazione. Qui avviene anche l’imbottigliamento e lo stoccaggio delle bottiglie. La parte più all’interno, scavata ai piedi del monte, permette di mantenere i vini ad una temperatura costante per tutto l’anno. Nella stessa zona, troviamo un angolo dedicato alle vecchie annate e il punto vendita.
Salendo l’imponente scala, facciamo una pausa per degustare i vini ed apprezzare i prodotti del territorio in un clima di convivialità. La sala degustazione può ospitare fino a 20 persone con possibilità di organizzare eventi e cene con i nostri vini in abbinamento.
Il secondo piano infine, è studiato per l’appassimento delle uve destinate alla produzione del Recioto. Una produzione che si origina dalla disidratazione di grappoli accuratamente selezionati nel mese di settembre e pigiati nel mese di febbraio. La disposizione delle finestre consente un naturale passaggio dell’aria proveniente dal colle alle spalle della struttura. La sala si giova così dei naturali flussi d’aria che si creano tra pianura e collina, garantendo un appassimento lento e assolutamente naturale.