La Casata dei Brognoligo

Si dice che la stirpe dei Marassi o Marassini era famosa a Verona già durante la breve dominazione dei Carraresi, signori di Padova, prima che la città in riva all’Adige si sottomettesse a Venezia.

La denominazione originaria della stirpe  – Marassi o Marassini – era un soprannome formato su marasso, termine che designa la vipera palustre, rettile velenoso comune in molte zone dell’Italia settentrionale. Lo stemma dei Marassi viene quindi rappresentato con uno stemma in cui compaiono due vipere d’oro affrontate su un fondo rosso.

I Marassi sono probabilmente un esempio di quelle casate che da Vicenza – nel 1312 annessa al dominio scaligero in seguito alla conquista da parte di Cangrande – emigrarono a Verona, originari di Costabissara, villaggio a circa 10 km dalla città berica. A Verona acquisirono l’appellativo da Brognoligo, poi modificato in Brognoligo, che derivava dal possesso di un fondo agrario e di una villa nel piccolo comune della Valle d’Alpone.

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due