La Degustazione del Vino

Come si degusta il vino? Da sempre si conoscono regole sulla degustazione del buon vino, dove alcune sono veri e propri rituali mentre altre fanno parte dell’etichetta: ce ne sono alcune che vale la pena di tenere a mente.

Il vino non si beve, ma si degusta in piccoli sorsi: l’espressione “un vino che riempie la bocca” è soltanto una metafora per descrivere un vino particolarmente corposo.

Per degustare un vino si solleva il braccio e si porta il bicchiere alle labbra. La posizione dove si butta letteralmente la testa indietro per bere, oltre che non consentire alle papille gustative di assaporare il vino, permettono solo di trangugiarlo letteralmente.

Il vino non va deglutito immediatamente ma va assaporato facendolo ruotare con la lingua, per permettere alle papille gustative di riempirsi di molecole vinose così da poter recepire tutte le sfumature.

Un altro movimento sbagliato è prendere una lunga e profonda sorsata per poi trattenerla in bocca. Inoltre il bicchiere si tiene dallo stelo e non dal calice mentre i vini comuni si possono bere come meglio aggrada.

Se dovete assaggiare dei vini cominciate da quello più leggero (alcolicamente parlando oltre che a livello tannico) per poi continuare via via con quelli sempre più “pesanti” e forti, mai il contrario, altrimenti il gusto del primo coprirà gli altri.

Regole degustazione del vino

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due