Lo stemma che ci rappresenta è quello della famiglia dei Marassini una delle casate che da Vicenza si spostarono nella città di Verona. La denominazione della stirpe – Marassi o Marassini – era un soprannome derivato da “marasso”, termine che designa la vipera palustre, comune in molte zone dell’Italia settentrionale.
Assunsero l’appellativo “Brognoligo” poiché possedevano un fondo agrario in questo antico Comune della val d’Alpone che allora comprendeva anche Costalunga. Qui si trova la loro villa, con lo stemma di famiglia, scolpito nella chiave di volta del portone d’ingresso.
Una famiglia che nel nome e nei possedimenti riuniva entrambe le frazioni a cui anche la famiglia Tessari è legata. La piccola cantina fu ideata dal nonno Antonio a Costalunga sulle fondamenta della casa di famiglia mentre la nuova struttura è situata a Brognoligo, ai piedi del monte Magnavacche.
Tratto dalla relazione storica sulla famiglia Brognoligo del Professor Massimiliano Bertolazzi