I mondeghili, sono un piatto della tradizione povera della Vecchia Milano, di origini antiche, e sono preparati con avanzi di bollito misto e rigorosamente fritti nel burro.
Oggi vengono serviti spesso come aperitivo nei locali, oppure come secondo piatto accompagnato da verdure e patate.
Sono un’eredità che Milano conserva dalla dominazione spagnola: ‘albondiga‘ è il termine che in Spagna identifica genericamente le polpette, parola che a sua volta deriva dall’arabo ‘al-bunduc‘e non solo la parola. Furono proprio gli arabi infatti ad insegnare agli spagnoli a fare le polpette.
Una curiosità: A Milano è tradizione mangiare i “mondeghili” caldi in inverno e freddi in estate.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g. avanzi di carne lessata
- 1 uovo
- Una mollica di rosetta di pane bagnata nel latte, strizzata e passata al setaccio
- Prezzemolo tritato
- Sale
- Burro
Per la panatura
- 8 cucchiai pangrattato
Procedimento
Impastare il tutto, farne delle pallottole grosse come una noce e schiacciare un poco, impanarle e friggerle nel burro fatto imbiondire.
Per arricchire l’impasto si può usare salsiccia, salame crudo o mortadella, possibilmente di fegato, per dare più sapore.
Aggiungendo una patata lessata e schiacciata le polpette risulteranno morbidissime e più leggere.
Il Bistrot Afrodita le propone di pollo, a spiedino con zucchine e peperoni, accompagnate da lattuga e mayonese al cetriolo.
Le consigliamo abbinate ad Arcerus Garganega Brut