OTTANDUE Calorie

Considerate il vino un acerrimo nemico della vostra linea? All’aperitivo preferite una coca light ad un calice di succo d’uva? Niente di più sbagliato!

Secondo una ricerca della Harvard Medical School, pare che chi beve moderatamente tenda ad ingrassare meno di chi non beve affatto. Un vino sano, inoltre, è di gran lunga più salutare di uno prodotto industrialmente, ricco, quindi, di additivi chimici, così come dei vari superalcolici e cocktail, in cui sono presenti moltissimi altri ingredienti ipercalorici.

La regola da tenere a mente è: più alcol, più calorie. Il contenuto energetico nel vino è molto inferiore a quello di un qualsiasi superalcolico che potreste ordinare per aperitivo ma è anche complessivamente inferiore a quello di una lattina di una qualsiasi bibita gassata dolcificata, di una birra, di un thé freddo o di un succo di frutta industriale perché, sebbene il valore energetico per 100 ml sia inferiore, la quantità che se ne consuma è generalmente almeno doppia o tripla.

Da non sottovalutare i benefici legati al consumo (moderato) di vino: i poli fenoli (antiossidanti naturali), ad esempio, combattono i radicali liberi, riducono il rischio di sviluppare tumori e sono un’importante barriera di difesa nei confronti dei danni cardiovascolari.

Insomma, per dimagrire bisogna eliminare il cibo spazzatura, non il vino!

Ah, e le calorie di un vino bianco secco sono 82, quelle del vino rosso 85: questa è una ragione in più per preferire un calice di Soave Classico all’aperitivo!

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due