I CALICI DA VINO BIANCO
I bicchieri da vino bianco hanno una forma stretta e affusolata, che ricorda i bicchieri da spumante. Ricordati di afferrarli dal lungo stelo per non far scaldare il vino: il vino bianco va servito freddo. Il bicchiere da vino bianco presenta anche una ridotta capacità: meno se ne versa, minore sarà la possibilità che si scaldi.
Quando si apparecchia una tavola per occasioni speciali di festa, la disposizione dei bicchieri da vino – così come quella per le posate – è ben precisa. Devono essere disposti al di sopra dei coltelli, che a loro volta vanno posizionati a destra del coperto. Secondo il galateo della tavola, il bicchiere per l’acqua deve essere posto tutto a destra sopra le posate, a sinistra del quale troviamo un bicchiere da vino bianco e accanto un bicchiere per il vino rosso. C’è una regola che impone un massimo di 5 bicchieri che sarebbero: 1 per l’acqua, 2 per il vino rosso e 2 per il vino bianco.
Per potervi godere ancora a lungo i vostri preziosi bicchieri da vino, dopo l’uso puliteli con tutte le accortezze del caso. In caso di bicchieri da vino pregiati, il lavaggio a mano è sempre la scelta migliore. Mettendoli in lavastoviglie correrete un grosso rischio, nonostante i bicchieri siano indicati come lavabile in lavastoviglie. Con la pulizia meccanica, infatti, il cristallo molto sottile potrebbe rompersi.
Per il lavaggio a mano si consiglia di utilizzare acqua tiepida e un detersivo delicato. Sostanze troppo aggressive possono rovinare la superficie dei vostri preziosi bicchieri da vino. Per questa ragione è meglio anche evitare di sfregare con forza i bicchieri di valore. Immergeteli con cautela nell’acqua ed estraeteli lentamente.
Per l’asciugatura è consigliato usare un panno di cotone perchè rilascia quei fastidiosi “pelumini” che si attaccano al vetro e che difficilmente faranno risultare il bicchiere pulito.
Se avete un buon vino, usate un buon calice, non teneteli nascosti per timore di romperli. Metteteli a tavola e godetevi l’effetto che fanno!