Un nome “Soave”

La parola soave è un aggettivo, prima di essere un nome proprio del paese  di Soave. Sul vocabolario italiano si trova la seguente definizione: di una dolcezza delicata, che induce a sentimenti di tenero abbandono, o di pacata e placida serenità. Indica la qualità di ciò che provoca una sensazione di tenero gradimento e di delicato piacere, riferito al senso della vista, del gusto, e dell’olfatto. Quale aggettivo migliore dunque per un vino bianco delicato e fresco come il Soave?

Il nome del paese di Soave deriverebbe da Svevi o Suavi,un’antica popolazione germanica che con il re longobardo Alboino tentarono la conquista dell’Italia nel 568. È la riduzione nell’italiano antico del tedesco Schwaben, ” Svevia “, la regione della Germania origine della casa degli Hohenstaufen. Ricorre nel terzo canto del Purgatorio di Dante dov’è ricordato il secondo vento di Soave, cioè Enrico VI di Svevia.

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due