VINO&GUSTO: SCALOPPINE AL SOAVE CLASSICO E PREZZEMOLO

 

Le scaloppine al vino bianco e prezzemolo sono un tipico secondo piatto di origine Milanese, dove appunto l’”erborin” (prezzemolo in milanese) signoreggia immancabile sulla tavola lombarda.

Un tempo questa preparazione era considerata da mezza festa, ma oggi possiamo affermare che le semplici e ghiotte scaloppine vengono gustate in qualsiasi giorno della settimana, magari affiancate da una bella porzione di purè di patate o verdurine!
Le scaloppine al vino bianco e prezzemolo saranno apprezzate da tutti i commensali!

Gli ingredienti per questa ricetta sono: 80 g di burro, 1 limone non trattato, 40 g di farina 00, 1 ciuffo di prezzemolo da tritare, 100 ml di vino bianco Soave Classico, 600 gr circa di vitello (ogni fettina deve essere di circa 70 g), 100 ml di brodo di carne e sale q.b.

Per preparare le scaloppine al vino bianco e prezzemolo, per prima cosa battete le fettine di carne con un batticarne, dividetele a metà se sono troppo grandi e infarinatale, una per una, da entrambi i lati.

Quindi prendete una padella capiente e fate sciogliere 50 gr di burro, unite le scaloppine e fatele rosolare da entrambi i lati a fuoco vivace e salatele. Una volta dorate, trasferite le scaloppine in un piatto da portata e tenetele al caldo.

Utilizzando la padella dove avete fatto cuocere la carne, stemperate il fondo di cottura con il vino bianco e fate poi restringere il sugo sempre tenendo il fuoco allegro. Quando il vino sarà evaporato aggiungete un mestolo di brodo e, mescolando, unite il restante burro.

Spremete il limone e filtrate il succo, che andrete ad unire al sughetto in padella. Se preferite potete anche insaporire il sugo con alcuni pezzi di buccia di limone, che preleverete una volta che il sugo si sarà addensato.  Aggiungete infine il prezzemolo tritato, fate cuocere per qualche minuto, aggiustate di sale e di pepe e poi spegnete il fuoco. Disponete le scaloppine su un piatto da portata e irroratele con il sugo ottenuto. Le scaloppine al vino bianco e prezzemolo sono pronte: buona scarpetta!

CONSIGLIO

Se il sughetto delle scaloppine risultasse troppo liquido aggiungete un cucchiaino di farina preventivamente sciolto in poca acqua fredda, lentamente e mescolando energicamente, per evitare il formarsi di grumi. Se nonostante tutto i grumi si formassero, passate tutto il sugo al setaccio.

Scopri anche:
Dove siamo?

BOX VINO

Il cofanetto per brindare in due