Con le sue proprietà antinfluenzali e tonificanti per i vasi sanguigni, ricca di Vitamina C, diuretica e che favorisce la digestione, di che verdura stiamo parlando? Sua maestà, la cipolla!
Non c’è nulla da piangere finchè si taglia la cipolla e, mi raccomando, non bendatevi gli occhi! Tenete invece la cipolla in frigo almeno un’ora prima di tagliarla e lavatela con acqua subito prima di affettarla!
Per beneficiarne al meglio, visto anche il freddo, eccovi una ricetta facile ed economica: la zuppa con le cipolle.
INGREDIENTI
• 500 g di cipolle bianche
• 2 cucchiai di farina
• 1 cucchiaino di zucchero
• 1/2 bicchiere di Soave Classico
• 1 foglia di alloro (facoltativo)
• timo fresco
• 500 g di brodo di carne caldo
• olio extravergine di oliva
• 1 noce di burro
• pane casereccio a fette
• 50 g di Monteveronese stagionato grattugiato
Per realizzare la zuppa di cipolle iniziate ad affettare sottilmente le cipolle e fatele stufare dolcemente in una casseruola con olio e burro per 20-25 minuti mescolando di tanto in tanto per non farle attaccare. Quando saranno diventate trasparenti unite la farina e lo zucchero e mescolate fino a quando la farina prenderà colore. Occorreranno circa 2 minuti.
Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Quando non si sentirà più l’odore di alcool unite il brodo caldo e aggiungete l’alloro e il timo. Regolate di sale e pepe e portate ad ebollizione. Coprite la pentola e proseguite la cottura, a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
VINO IN ABBINAMENTO
Per bilanciare la tendenza dolce della cipolla è preferibile abbinare un vino bianco dal profumo intenso e ricco di acidità, come il nostro Soave Classico Grisela.
Buon Appetito!